C’è una ragione ben precisa all’origine della terribile sofferenza dei cani in occasione dei fuochi d’artificio e degli scoppi della notte di Capodanno.
Chi ha in casa un cane lo sa molto bene: i nostri amici a quattro zampe soffrono terribilmente i botti di Capodanno. I festeggiamenti per la notte di San Silvestro terrorizzano i cani (ma anche i gatti), fortemente disturbati dai rumori dei petardi. Nei casi più gravi – in genere nelle bestiole più anziane – lo spavento può portare anche alla morte per infarto.
Il problema però non riguarda soltanto gli animali domestici. Anche la fauna selvatica può essere disorientata dalle luci e dai rumori improvvisi e violenti dei fuochi di fine anno. Per gli animali selvatici il pericolo è quello di andare a sbattere contro alberi, muri, vetrate, anche cavi elettrici. Ma c’è anche il rischio di farsi investire da qualche auto in transito.
Come dicevamo sono tutte cose note. Ma per quale motivo i nostri amici pelosi soffrono così tanto i classici botti per festeggiare la fine dell’anno vecchio e l’inizio dell’anno nuovo? Cerchiamo di capire qual è la ragione profonda della loro paura.
Per i cani i botti di Capodanno sono una grande fonte di stress e pericolo. Questo principalmente a causa della loro grande sensibilità uditiva. È bene sapere che i sensi dei cani sono diversi dai nostri: di fatto percepiscono il mondo in maniera differente. Rispetto a noi esseri umani i cani hanno un udito molto più sviluppato.
Questo fatto ha delle precise conseguenze: i cani arrivano a percepire suoni a frequenze più elevate a una maggiore distanza. Rumori già forti per il nostro udito giungono al loro ancora più amplificati. Facile capire che rumori improvvisi e intensi come quelli dei botti di fine anno possano provocare in loro dolore, stress e disagio.
Le caratteristiche dei fuochi d’artificio sono note: imprevedibilità, variabilità, potenza. I cani sono incapaci di prevedere quando e da dove arriverà lo scoppio successivo. Questo aumenta la loro sensazione di vulnerabilità e insicurezza. Da qui le classiche e istintive reazioni al pericolo all’insegna del fight or flight (“lotta o fuggi”).
I fuochi d’artificio possono far tremare i cani, rendendoli irrequieti. Altri sintomi di stress possono essere il respiro affannoso, la nausea e il vomito così come i tentativi di nascondersi o di darsi alla fuga. Altre tipiche reazioni dei cani spaventati dal forte rumore sono le vocalizzazioni eccessive come abbaiare o mettersi a piagnucolare.
Non mischiare mai questi prodotti perché può essere davvero pericoloso: conservali separati per non rischiare. …
È disponibile un'offerta da non perdere per chi vuole abbonarsi a DAZN, che consente di…
Su Netflix sono in arrivo diversi titoli interessanti per il nuovo anno che saranno disponibili…
Ci sono alcune cose che solitamente sono fuori al balcone che, però, rappresentano un rischio…
Se anche i tuoi cagnolini hanno paura dei botti a Capodanno, procurati subito questo oggetto…
Il Paradiso delle Signore 9, anticipazioni delle puntate in onda fino al 10 gennaio: brutte…