Quando si vive un rapporto di coppia è normale litigare ma se invece si trattasse di una crisi? Ecco i segnali per capire se si è arrivati ad un punto di non ritorno.
Vivere in una relazione non è un percorso sempre lineare e privo di ostacoli. A volte ci si può rendere conto che qualcosa sta cambiando: i piccoli gesti quotidiani e i momenti belli da trascorrere insieme diventano più rari mentre non mancano mai i litigi e le incomprensioni.
Questi sono solo alcuni dei segnali a cui prestare attenzione e che fanno capire che si sta vivendo una crisi di coppia. Se non osservati e soprattutto non risolti, questi problemi possono diventare così grandi da portare ad un punto di non ritorno.
Quelle che sono solo crepe potrebbero diventare muri insormontabili ma agendo in fretta, appena questi segnali si presentano, si può fare davvero la differenza per ritrovare l’equilibrio.
I segnali per capire se si sta attraversando una crisi di coppia
Ci sono alcuni segnali che, se si ripetono nel tempo, evidenziano senza dubbi che si sta vivendo una crisi di coppia. Non per forza vuol dire che la storia fra quelle due persone sia destinata a finire ma è importante comunque osservarli e comprenderli per vivere un rapporto sano e in equilibrio.
Per esempio non si passano più ore ore a fantasticare un futuro insieme, a raccontarsi sogni e ambizioni; mancano anche gesti spontanei come messaggi dolci o un abbraccio. Questi sono tutti segnali che vanno considerati senza avere paura.
Affrontare le difficoltà con consapevolezza e impegno può infatti solo far crescere e rafforzare il rapporto quindi è importante farlo. I segnali che fanno capire che si sta attraversando una crisi di coppia e che indicano che è importante agire in fretta sono:
- mancanza di contatto fisico come carezze, abbracci e baci
- scarsa comunicazione ovvero si evitano il dialogo o conversazioni profonde e si ignorano i problemi
- litigi costanti con accuse oppure silenzi
- perdita di fiducia, non si crede più alle intenzioni dell’altro
- assenza di progetti comuni, non si pianifica più il futuro insieme sia per quanto riguarda le piccole che le grandi cose.
Questi segnali potrebbero essere dovuti allo stress ma se si ripetono costantemente possono diventare abitudini dannose. Superare una crisi di coppia non è facile ma è possibile ritrovare l’equilibrio, la complicità e la serenità agendo su diversi fronti.
Sicuramente la cosa più importante da fare è parlarne, facendo emergere come ci si sente e ristabilendo una connessone autentica. Esprimere i sentimenti senza temere giudizi è il primo passo per avvicinarsi. Mentre si dialoga, è bene non accusare l’altro ma solo far capire come ci si sente.
Utile è anche riportare alla memoria dei momenti belli vissuti insieme e perché no, ricrearli. Se sembra difficile ritrovare l’equilibrio e dopo vari tentativi il risultato non arriva, meglio rivolgersi ad un esperto. Un terapeuta di coppia potrò aiutare a sciogliere anche i nodi più difficili dando strumenti davvero utili per comunicare e stare di nuovo bene insieme. Scopri anche come proteggere il rapporto di coppia da una suocera sopra le righe: 5 regole per vivere sereni.