La Stella di Natale è la pianta simbolo delle festività natalizie. Invece che farla durare solo nel periodo delle feste, ecco i consigli dei vivai per farla vivere a lungo ed essere sempre perfetta.
A Natale è bello arricchire la propria casa con una Stella di Natale oppure regalarla a chi si ama. In effetti questa pianta fa subito festa e riesce a donare colore e calore ad ogni casa. Erroneamente si potrebbe pensare che questa riesca a vivere solo nel periodo delle feste, in realtà ci sono degli utili accorgimenti per farla durare più a lungo.
A tal proposito si possono seguire i consigli dei vivai per avere una stella di Natale sempre bella da vedere e farla vivere tutto l’anno. Ecco come fare.
La stella di Natale è una pianta tipica delle feste natalizie. Originaria del Messico, quelli che comunemente si credono essere dei fiori rossi, sono in realtà delle brattee colorate, vale a dire adattamenti per attirare gli impollinatori (i fiori invece sono quelli piccoli e centrali). In ogni caso, con il suo colore rosso, dona subito calore ad ogni ambiente in cui viene posizionata.
Come ogni pianta, anche questa necessita delle giuste attenzioni per rimanere sempre bella: infatti, può durare anche per tutto l’anno, purché si seguano i consigli dei vivai. Prima di tutto bisogna occuparsi della sua posizione e della temperatura. In generale questa pianta ama temperature comprese tra i 12 e i 21 gradi mentre non ama invece gli sbalzi di temperatura improvvisi che potrebbero farle perdere tutte le foglie.
Non si dovrebbe tenere vicina a fonti di calore dirette ma vicino ad una fonte di luce naturale come una finestra. Quanto all’acqua, si può irrigare una volta a settimana, evitando i ristagni che possono far marcire le radici. La regola migliore è quella di toccare il terriccio: se è secco, aggiungere un po’ di acqua. All’acqua bisognerebbe aggiungere un fertilizzante liquido specifico per piante da fiore una volta ogni due settimane.
Chiunque abbia ricevuto la stella di Natale durante le festività, dovrebbe poi attendere la fioritura prima del rinvaso, che va fatto in un vaso più grande con terriccio di alta qualità (non contenente torba). Infine, per favorire la rifioritura della stella di Natale, dopo il periodo natalizio bisognerebbe potare i rami secchi della pianta e metterla all’esterno al riparo dal sole diretto ma in luogo luminoso. In primavera e in estate continuare a dare acqua regolarmente e il concime una volta a settimana.
Quando mancheranno circa 8 settimane a Natale, mettere la stella di Natale in un ambiente buio per almeno 14 ore al giorno, coprendola con un telo traspirante durante le ore serali, evitando l’esposizione a fonti di luce artificiale e continuando a irrigarla settimanalmente con acqua arricchita di concime specifico. Così la stella di Natale continuerà ad essere bella per tutto l’anno ma soprattutto al Natale successivo.
Non mischiare mai questi prodotti perché può essere davvero pericoloso: conservali separati per non rischiare. …
È disponibile un'offerta da non perdere per chi vuole abbonarsi a DAZN, che consente di…
Su Netflix sono in arrivo diversi titoli interessanti per il nuovo anno che saranno disponibili…
Ci sono alcune cose che solitamente sono fuori al balcone che, però, rappresentano un rischio…
Se anche i tuoi cagnolini hanno paura dei botti a Capodanno, procurati subito questo oggetto…
Il Paradiso delle Signore 9, anticipazioni delle puntate in onda fino al 10 gennaio: brutte…