L’idea di chiudere un contro PostePay può spaventare visto che alle Poste ci potrebbe essere una fila interminabile: ecco come fare senza aspettare nemmeno un secondo.
In questi ultimi anni la PostePay è stata scelta da milioni di italiani che avevano bisogno di depositare i propri guadagni o averi ma che non volevano pagare le spese per un conto bancario. La carta prepagata delle Poste, infatti, nella sua versione evolution permette non solo di pagare con Pos e fare acquisti online, ma anche di farsi canalizzare lo stipendio, pagare bollette e F24 e inviare bonifici.
In sostanza si può fare quasi tutto ciò che si potrebbe fare con una carta di credito (ad eccezione di beneficiare di una scopertura) a patto che si rinunci alla possibilità che il deposito generi profitti percentuali come in banca. Il tutto al costo annuale di 15 euro. Tuttavia può capitare che le esigenze cambino e che ci sia bisogno di cambiare metodo di deposito del proprio denaro.
Per farlo si può decidere semplicemente di farsi canalizzare lo stipendio altrove e di lasciare vuoto il conto PostePay fino alla scadenza della validità. Qualora infatti non vi sia nulla sulla carta, alla fine del periodo di validità il conto verrà chiuso automaticamente senza costi ulteriori.
Certo per fare questo è meglio che la scadenza sia vicina, perché comunque ci sono i costi annuali da coprire, per quanto esigui e in caso di mancato pagamento si dovrà saldare il dovuto. Qualora dunque ci fossero ancora diversi anni di validità sarà opportuno chiudere il conto, lo stesso dicasi se all’interno ci sono cifre importanti da spostare.
Sebbene i servizi di home banking delle Poste siano al passo con i tempi e si possa fare quasi tutto comodamente da casa, questo non vale per la chiusura del conto. Per farlo è necessario recarsi ad uno sportello delle poste e richiedere un apposito modulo. Per altro l’intestatario deve presentarsi di persona, con la carta da distruggere, un documento d’identità valido e il codice fiscale.
Tuttavia la tecnologia agevola anche in questo caso. Dalla vostra app PostePay – se non l’avete scaricata, fatelo – potete prenotare l’appuntamento alla Posta più vicina a casa vostra, scegliendo l’orario che vi viene più comodo per andare a sbrigare questa pratica. Una volta scelto l’ufficio e richiesto l’appuntamento, vi basta recarvi all’orario indicato per essere chiamati istantaneamente ad uno degli sportelli. In questo modo impiegherete solo il tempo necessario a compilare il modulo e a chiudere la pratica.
Non mischiare mai questi prodotti perché può essere davvero pericoloso: conservali separati per non rischiare. …
È disponibile un'offerta da non perdere per chi vuole abbonarsi a DAZN, che consente di…
Su Netflix sono in arrivo diversi titoli interessanti per il nuovo anno che saranno disponibili…
Ci sono alcune cose che solitamente sono fuori al balcone che, però, rappresentano un rischio…
Se anche i tuoi cagnolini hanno paura dei botti a Capodanno, procurati subito questo oggetto…
Il Paradiso delle Signore 9, anticipazioni delle puntate in onda fino al 10 gennaio: brutte…