Partita iva forfettaria: ecco quanto si potrà guadagnare massimo nel 2025

Per quanto riguarda la partita IVA forfettaria, andiamo a vedere qual è il tetto massimo relativo ai guadagni possibili per questo regime agevolato in vista del 2025. Auguriamo a tutti una buona lettura.

Come è noto, il regime forfettario è una delle soluzioni più gettonate per chiunque abbia l’esigenza o la volontà di aprire una partita IVA. In tal senso, si tratta di una soluzione che, come tutte, ha dei pro e dei contro. In ogni caso, è importante sapere che porta ad una serie di agevolazioni senza il quale, con il regime ordinario, non si potrebbero avere. In virtù di ciò, va da sé che però vengano posti dei paletti relativi al guadagno.

Contare soldi
Partita Iva forfettaria per il 2025: ecco i limiti di guadagni previsti ad oggi dalla legge (Allmusicwebradio.it)

In tal senso, dal momento che questo 2024 sta per volgere al termine, andiamo a vedere nel dettaglio quali sono i limiti relativi ai guadagni da produrre con la partita IVA forfettaria per il nuovo anno, il 2025, ed anche quali sono i nuovi paletti fissati per chi apre la partita IVA pur avendo un contratto da lavoratore dipendente. E’ arrivato in tal senso un emendamento che cambia da questo punto di vista il quadro della situazione.

Partita IVA forfettaria, quali sono i vincoli di reddito da contemplare

Chiaramente come per tutte le cose non esistono delle normative sempre positive e delle altre che hanno solo aspetti negativi. Bisogna valutare, in base alla propria posizione, alla propria mole d’affare ed alle proprie necessità, quale opzione faccia più al caso nostro. In tal senso, per il 2025 potranno accedere al regime forfettario tutti coloro che producono dei ricavi per una cifra inferiore agli 85mila euro e quelli hanno sostenuto spese per un importo complessivo non superiore a 20.000 euro lordi per lavoro accessorio, lavoro dipendente e compensi a collaboratori, anche a progetto.

Portafogli e soldi
Partita IVA forfettaria, limiti per il 2025: non puoi guadagnare più di 85mila euro (Allmusicwebradio.it)

Nel momento in cui si supera la soglia degli 85mila euro e si resta entro i 100mila euro di guadagni, l’uscita dal regime forfettario avviene nell’anno successivo. Si perde, insomma, questa agevolazione. Nel caso in cui i guadagni superano anche la linea di demarcazione dei 100mila euro, allora l’uscita è praticamente immediata ed istantanea. Attenzione, però, ai casi di lavoratori dipendenti che hanno una partita IVA forfettaria.

Come funzionerà con i lavoratori dipendenti

Fino al 2024 il reddito massimo da lavoratore dipendente che una persona poteva produrre per avere la partita IVA forfettaria era fissato a 30.000 euro lordi. Con la legge di Bilancio 2025 però questa soglia è stata spostata verso l’alto e fissata a 35mila euro. Insomma, un modo per coinvolgere sempre più persone da questo punto di vista.

Gestione cookie