Il 2025 si prospetta tutt’altro che facile sul fronte dei viaggi: le previsioni riguardano proprio i risparmi degli italiani.
L’inflazione ha colpito duramente le tasche degli italiani nel corso degli ultimi due anni ed i suoi effetti hanno riguardato molteplici aspetti della vita quotidiana. Il ‘caro vita’ ha interessato le bollette ed i mutui ma anche i generi alimentari e le assicurazioni, il settore automobilistico e quello dei viaggi.
E proprio per quanto riguarda il settore turistico ci sono pessime notizie per il nuovo anno ormai alle porte. Il 2025 rischia infatti di essere, per gli appassionati viaggiatori, particolarmente complesso. Scopriamo la novità che sta preoccupando chi, appena ha soldi da parte, ne approfitta per organizzare un viaggio.
Ad evidenziare le previsioni non buone per il 2025 in fatto di viaggi sono alcuni studi e ricerche condotti nel corso degli ultimi mesi che evidenziano quello che, per gli italiani, costituirà il principale problema da affrontare qualora decidano di organizzarne uno. Ovvero il budget a disposizione in rapporto a quello necessario. E che sia un problema non da poco lo dimostrano i dati: soltanto il 35% dei consumatori globali ritiene ad oggi che i viaggi siano una priorità tanto da essere disposto ad incrementare l’importo da destinare ad essi.
L’influenza costante dell’elevata inflazione, di contro, ha avuto forti ripercussioni sia sulla ricerca delle soluzioni di viaggio e di alloggio con un incremento netto nei confronti di quelle più economiche; e sulla riduzione della durata dei viaggi, sacrificando uno o più giorni allo scopo di risparmiare. La contrazione dei consumi sta interessando anche la stagione invernale 2025 e, senza novità positive, potrebbe riguardare anche la prossima stagione estiva.
È in netto aumento rispetto agli ultimi anni (+10%) la tendenza a cercare soluzioni last minute sia per quanto riguarda i voli che le strutture ricettive. E, a fronte di un calo delle prenotazioni in hotel, sta crescendo la domanda di appartamenti. Interessante è anche il fatto che i viaggi di gruppo stanno riscontrando un aumento (+ 4%) cosi come la ricerca di destinazioni più vicine a casa e la ricerca di modelli di viaggio più flessibili per adattarsi ad esigenze in primis economiche. Segnali di un settore che sta subendo una costante trasformazione fortemente influenzata dal caro vita e da come l’andamento inflazionistico sta interessando i costi.
Non mischiare mai questi prodotti perché può essere davvero pericoloso: conservali separati per non rischiare. …
È disponibile un'offerta da non perdere per chi vuole abbonarsi a DAZN, che consente di…
Su Netflix sono in arrivo diversi titoli interessanti per il nuovo anno che saranno disponibili…
Ci sono alcune cose che solitamente sono fuori al balcone che, però, rappresentano un rischio…
Se anche i tuoi cagnolini hanno paura dei botti a Capodanno, procurati subito questo oggetto…
Il Paradiso delle Signore 9, anticipazioni delle puntate in onda fino al 10 gennaio: brutte…