Contro la muffa, non usare questi prodotti: le cose potrebbero peggiorare

Muffa, non usare questi prodotti, altrimenti potrebbe addirittura peggiorare: il consiglio dell’esperto.

In casa, purtroppo, il fenomeno della muffa può verificarsi, ed è certamente un problema non indifferente. Le muffe, infatti, sono particolarmente tossiche, e potrebbero pure portare problemi di salute.

donna scioccata dalla muffa
Contro la muffa, non usare questi prodotti: le cose potrebbero peggiorare-allmusicwebradio.it

È fondamentale adoperarsi per prevenirle, perché oltre ai suddetti problemi di salute, possono causare anche significativi danni agli edifici, agli oggetti. Se si formano, l’intervento deve essere tempestivo, quanto prima.

Le muffe si creano in determinati condizioni, come ad esempio, c’è molta umidità e un PH in superficie di livello basso. Peraltro, affinché si formino le muffe, deve esserci, peraltro, un supporto, perché esse, in pratica, si devono attaccare a qualcosa. Si attaccano, in genere, a cellulosa, legno, capi in pelle, tessuti ecc.

Questo tipo di funghi può creare danni seri alla salute, come detto. Possono svilupparsi patologie più o meno gravi. Ad esempio, irritazioni a occhi, pelle, e fatica a respirare. Anche le allergie possono essere una conseguenza delle muffe, per cui è necessario fare attenzione.

Potrebbe anche formarsi bronchite cronica, e a lungo andare, persino asma. Dunque, intervenire in tempo per rimuoverla è fondamentale.

Muffa, attenzione a non rimuoverla con questi due prodotti: i motivi

Sono tante le persone che si servono di rimedi naturali per pulire casa, e non solo. Spesso, anche contro le muffe, si usano certi prodotti.

muffa, donna controlla con tecnico
Muffa, attenzione a non rimuoverla con questi due prodotti: i motivi-allmusicwebradio.it

In alcuni casi, però, non starebbero facendo un bene. Il motivo? Secondo Danny Pen, esperto in impianti idraulici e riscaldamento, come riporta Huffpost, sarebbe un grosso errore, usare aceto e candeggina per combattere la muffa.

«A volte possono peggiorare ulteriormente le situazioni di muffa nera», ha detto. Questo perché, spiega ancora, la candeggina «rimuove solo la muffa dalla superficie ma lascia dietro di sé le spore, e l’aceto può far sì che la muffa rilasci ulteriori spore come meccanismo di difesa».

Ma non è tutto, perché l’esperto dà anche un altro consiglio importante, in merito, e cioè che «mescolare i due può essere peggio perché crea gas di cloro tossico». Si potrebbe addirittura peggiorare la situazione creando più umidità e favorendo la formazione di ulteriori muffe.

«L’alternativa migliore saranno i prodotti per la pulizia di qualità professionale (con proprietà fungicide) o i prodotti a base di enzimi», ha proseguito Pen, perché neutralizzano «le fonti alimentari della muffa, come i residui organici lasciati su superfici porose come legno o pareti in gesso, rendendo difficile il ritorno della muffa».

Gestione cookie